L'archivio della cultura contadina
Negli anni Novanta del Novecento Giovanni Contini Bonacossi, per conto della Soprintendenza archivistica, ha avviato un progetto sulla memoria orale in collaborazione con l’amministrazione comunale. Ne sono scaturite una serie di interviste, a carmignanesi noti ma anche (e soprattutto) poco noti, che raccontano in maniera viva e vibrante la vita di Carmignano negli anni in cui la mezzadria andava perdendo la sua ragion d’essere. Perché la rivoluzione industriale ha cambiato irrevocabilmente gli scenari della vita sociale, offrendo nuove e più allettanti prospettive di lavoro, e perché i proprietari cessarono di investire nelle campagne, attratti o spaventati dalla nuova realtà che andava allora configurandosi.
L’archivio storico della cultura contadina di Carmignano è insieme uno strumento di difesa ed un mezzo di divulgazione della nostra cultura locale. Un piccolo (grande) tesoro, quasi unico.
In tutto sono trentasei cassette vhs e sessantotto interviste. Le copie in digitale, realizzate attorno al 2004 dalla Pro Loco, possono essere visionate presso biblioteca comunale di Seano. Ma delle interviste esiste anche una trascrizione scritte realizzata dal Comune di Carmignano. Il testo può essere consultato attraverso questo indice.
- Galleria fotografica
- Interviste 1 – 25
- Interviste 26 – 53
- Interviste 54 – 68
- Indice Luoghi stranieri
- Indice macro argomenti
- Collaborazioni e crediti
Interviste 1 – 25
- 1-91 Rino Ciolini
- 2-92 e 03-92 Iolanda Drovandi – parte 1°
- 4-91 Luigi Socci
- 7-91 Brunello Meli- Luciano Meli – Danilo Meli
- 8-91 Ivo Leonardi detto Bengasino
- 9-91 Augusto Contini- Ugo Contini
- 10-92 Sirio Orlandi
- 11-92 Iolanda Drovandi – parte 2°
- 12-92 Petracchi
- 13-92 Giovanni Attucci e Signora Villani in Attucci
- 14-92 Romeo Gori
- 15-92 Ida Ciolini
- 16-92 Leo Schmidt
- 17-92 Bertino Desii
- 18-92 Pellegrino Luzzi – Renzo Luzzi
- 20-93 Florio Londi
- 21-93 Florio Londi
- 22-93 Don Egisto Ulivi e Zina Ulivi
- 23-93 Amelio Cappelli
- 25-93 Flaminio Guidi
Interviste 26 – 53
- 26-93 Ivan Coppini e Dina Cocchi
- 27-93 Giuseppe Acciaioli e Marinella Francini
- 30-94 Giuseppe Mauro Bindi e Luciana Spinelli
- 31-94 Giuseppe Petracchi
- 32-95 Maria Di Napoli coniugata Nencioni
- 33-95 Gino Giusti e Mario Nencioni
- 34-95 Piero Pieraccioli
- 35-95 Dario Grassi detto Ciabaino – parte 1°
- 36-95 Dario Grassi detto Ciabaino – parte 2°
- 37-95 Filadelfio Borchi
- 38-95 I.Coppini – G.Orlandi – G.Bellini – L.Lenzi -M.Lenzi
- 39-95 Giuseppe Orlandi
- 40-95 Mauro Giuseppe Bindi – parte 2°
- 41-95 Guido Lenzi
- 42-95 Famiglia Cavicchi
- 43-95 Giovanni Cianchi
- 44-95 Alessandro Attucci
- 45-95 Lilia Orlandi in Buzzegoli
- 46-95 Maria Ferri in Martini – parte 1°
- 47-95 Giorgio Fratoni
- 48-95 1 Ida Ciolini bis
- 48-95 2 Rita_Bellini e Artemio Lunardi
- 49-96 Succhielli e Lombardi
- 50-96 Antonio Cirri Sindaco di Carmignano
- 51-96 Maria Ferri in Martini – parte 2°
- 52-96 Leonardo Civinini – parte 1°
- 53-96 Leonardo Civinini parte 2°
Interviste 54 – 68
- 54-96 1 Giuseppe Orlandi
- 54-96 2 Giuseppe Orlandi e Orianna Coppini
- 55-96 Corrado Capecchi
- 56-96 collettiva Borgioli e fattoria
- 57-96 Fosco Bocci
- 58-96 Arrigo Cirri e Rina Borgi
- 59-97 collettiva Borgioli
- 61-97 Venturino Buzzegoli e Ilia Orlandi
- 62-98 Giancarlo Pucci
- 65-00 Nadir Orlandi – parte 1°
- 66-00 Nadir Orlandi – parte 2°
- 67-00 Ezio Cintolesi
- 68 – 00 Romeo Gori
Indice Luoghi stranieri
Per consultare l’indice completo dei luoghi italiani citati nelle interviste rivolgersi alla Biblioteca A. Palazzeschi di Seano
- Africa
- Albania
- Alsazia – Francia
- America
- Asia
- Austria
- Brasile
- Canada
- Caporetto – oggi in Slovenia
- Corsica
- Danimarca
- Egitto
- Etiopia
- Francia
- Germania
- Giappone
- Grecia
- India
- Inghilterra
- Jugoslavia
- kazakistan
- Kosovo
- Libia
- Lituania
- Russia
- Sud Africa
- Svizzera